
La battaglia di Kursk – Massimo Facchini
La battaglia di Kursk fu una delle battaglie decisive della Seconda guerra mondiale e rappresentò il più grande scontro di carri armati della storia. Nei

I reparti di disciplina – Massimo Facchini
Introduzione Durante la seconda guerra mondiale la Germania costituì in seno alle proprie forze armate (incluse le Waffen SS ) particolari unità disciplinari formate sia

L’assedio della fortezza di Konigsberg del 1945 – Massimo Facchini
L’assedio della città prussiana di Konigsberg ( oggi Kaliningrad in Russia) si svolse tra il 6 e il 9 aprile 1945 e costituisce uno degli

Evoluzione dell’esercito tedesco durante la I guerra mondiale: la fanteria – Massimo Facchini
Introduzione L’immagine dell’esercito tedesco durante la prima guerra mondiale, nonostante siano ormai passati 102 anni, è ancora quella di una potente macchina bellica: questo perché,

I cavalieri teutonici in Transilvania – Massimo Facchini
La storia dei cavalieri teutonici è principalmente legata alla crociata nell’Europa orientale e in Prussia ma questo ordine, nato in Terra Santa dopo i templari

Resistenza al nazismo – Massimo Facchini
Introduzione “Wiederstand”, Resistenza, la lotta di una parte del popolo tedesco al regime che portò ad una guerra durata sei anni e che costò la